Skip to main content

VI evento FAPS

02 Ottobre 2025

Sabato 11 ottobre 2025 si terrà presso l'Associazione Tignale Soccorso il VI evento FAPS.

Questo è un appuntamento che ritorna dopo l'ultimo evento svoltosi presso la Croce Bianca Milano sezione di Giussago nel 2018.

Evento non valutativo e senza alcun tipo di punteggio, progettato con l'intento di fornire ai Soccorritori che operano nell'ambito dell'emergenza extra ospedaliera un'occasione di addestramento.

Verranno allestiti 5 scenari che prevedono la presenza di due vittime. Gli equipaggi partecipanti ruoteranno su tutti e 5 gli scenari con due ambulanze simultaneamente. In ogni postazione saranno presenti due istruttori regionali con lo scopo di fornire un feedback ai soccorritori che hanno svolto lo scenario.

 

 

Altro in Eventi & News

REAS 2025

REAS 2025: Innovazione, Soccorso e Cooperazione al Centro Fiera Montichiari

02 Ottobre 2025

Montichiari (BS), 3-5 ottobre 2025 – Torna uno degli appuntamenti più attesi dagli operatori del soccorso e dell’emergenza: REAS – Salone Internazionale dell’Emergenza, che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre 2025 presso il Centro Fiera di Montichiari. Giunta alla sua 23ª edizione, REAS si conferma punto di riferimento per i professionisti della protezione civile, del primo soccorso, dell’antincendio e del mondo del volontariato.

Una vetrina internazionale per le tecnologie del soccorso

REAS 2025 ospiterà centinaia di espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, con la presentazione delle più recenti innovazioni tecnologiche nel campo dell’emergenza. Tra le attrazioni principali:

Droni e robot cingolati per operazioni di ricerca in scenari critici,
Ambulanze di nuova generazione, dotate di strumentazione salvavita,
Sistemi di comunicazione avanzati per garantire il coordinamento in situazioni di crisi,
Veicoli speciali per operare in zone colpite da calamità naturali.
L’evento non è solo un’esposizione, ma anche un’occasione di confronto tecnico e culturale: si prevedono dimostrazioni operative, simulazioni di intervento, workshop tematici e momenti formativi per tutti i livelli di operatori.

Focus AIB: sabato 4 ottobre la tavola rotonda nazionale

Uno degli eventi più attesi dell’edizione 2025 sarà la Tavola Rotonda Nazionale AIB (Antincendio Boschivo), in programma sabato 4 ottobre. Sarà un momento di riflessione e scambio tra rappresentanti delle istituzioni, professionisti del settore e volontari, con al centro le sfide attuali e future della prevenzione e della gestione degli incendi boschivi, alla luce anche dei cambiamenti climatici.

L’Italia in prima linea nell’emergenza

REAS 2025 testimonia il valore e la centralità del sistema italiano di emergenza, che unisce tecnologie avanzate, formazione continua e un forte spirito di collaborazione tra enti, associazioni e volontari. L’evento è organizzato da Centro Fiera Montichiari in partnership con Hannover Fairs International GmbH, con un importante legame con INTERSCHUTZ, la fiera mondiale del settore che si terrà a Hannover nel 2026.

REAS 2025 in sintesi

📍 Dove: Centro Fiera Montichiari (Brescia)
📅 Quando: 3-5 ottobre 2025
🎯 Temi: Protezione civile, emergenza sanitaria, antincendio, nuove tecnologie
🎟️ Ingresso: Gratuito con registrazione
🌐 Info: www.reasonline.it

Foto del gruppo FAPS presente all'evento

PRONTI A DISEGNARE IL FUTURO? Il Volontariato nel Sistema emergenza urgenza In Lombardia

20 Novembre 2023

Venerdì 17 novembre 2023 a Milano alle ore 17.00, presso l’Auditorium G. Testori di Palazzo Lombardia, si è tenuto l’evento PRONTI A DISEGNARE IL FUTURO? Il Volontariato nel Sistema emergenza urgenza In Lombardia, organizzato da AREU con l’Assessorato al Welfare e in collaborazione con le Associazioni del Soccorso che operano in Lombardia e che fanno parte della Consulta di AREU.

L’incontro è stato un importante momento per concretizzare azioni della Regione e di AREU volte a sostenere sempre di più tutto il Volontariato nel sistema emergenza urgenza.

Una giornata dedicata ai 25.000 volontari, alle “Croci” ed Associazioni presenti sul territorio, come ha rimarcato Alberto Zoli, Direttore Generale dell'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia, evidenziando come ad oggi in Lombardia “sono attive tutti i giorni ben 250 ambulanze, coprendo con grande capillarità il territorio e permettendo con il volontariato di risparmiare 80 milioni di euro se si dovessero equipaggiare tutte queste ambulanze”.

Presenti in sala fra i Volontari, oltre all’Assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, anche Stefano Ravasenghi, Presidente ANPAS Lombardia, Carlo Vincenzo Tresoldi Presidente di FAPS-Croce Bianca Milano, Valter Riva, referente CRI per la Città Metropolitana di Milano, Rossano Carrisi, Presidente FVS Federazione Associazioni del Soccorso e Guerrino Nicchio, Presidente di Soccorso Azzurro, oltre a numerosi esponenti politici di Regione Lombardia.

Un importante momento, quindi, di confronto tra organizzazioni, istituzioni e mondo politico, in vista di una collaborazione sempre più proficua, che vede l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) alla regia di un patrimonio importantissimo di persone, competenze e capacità, di cui vuole favorire la crescita, l’azione e la valorizzazione sui territori.

L’obiettivo comune di tutti gli attori coinvolti era di raccogliere gli stimoli, i suggerimenti e, perché no, le sfide, al fine di creare una rete sempre più efficiente, coordinata ed efficace, ma soprattutto adeguata ad un contesto totalmente rinnovato dopo la Pandemia, nel quale il Terzo settore gioca un ruolo chiave.

Oltre al confronto, questo evento si prefiggeva di essere un momento unico che potesse permettere a tutto il Volontariato, adeguatamente rappresentato, di partecipare e intervenire in prima persona ad un processo decisionale che riguarda il suo futuro e le sue attività.