Skip to main content

V Evento

04 Marzo 2018

Il tema della simulazione svolta il 3 Marzo 2018 prevedeva che una vettura in corsa travolgesse un mercato all’aperto, investendo diverse decine di simulanti e con il coinvolgimento di una scuolabus con quindici bimbi a bordo, risultati illesi. Il tutto è avvenuto in un giorno dove le pessime condizioni meteo, temperatura prossima allo zero e circa 20 cm di neve a terra aggiungessero difficoltà impreviste all’esercitazione.

In uno scenario quasi estremo, tutte le persone coinvolte (partecipanti ed organizzatori) si sono trovati a dover mettere in pratica tutte le nozioni teorico-pratiche assimilate durante i vari corsi di formazione.

L’esercitazione ha avuto il supporto di numerose unità di protezione civile. La sintesi numerica è stata:

  • 1 Centrale Operativa con 3 operatori
  • 21 unità MSB
  • 1 unità MSA
  • 60 simulanti feriti: 15 codici rossi, 25 codici giallo e 20 codici verdi.

Evento FAPS 2018-2
Evento FAPS 2018-3
Evento FAPS 2018-58
Evento FAPS 2018-59
Evento FAPS 2018-63
Evento FAPS 2018-64
Evento FAPS 2018-65
Evento FAPS 2018-82
Evento FAPS 2018-83
Evento FAPS 2018-90
Evento FAPS 2018-91
Evento FAPS 2018-92
Evento FAPS 2018-93
Evento FAPS 2018-94
Evento FAPS 2018-95
Evento FAPS 2018-96
Evento FAPS 2018-97
Evento FAPS 2018-98

Altro in Eventi & News

Foto del gruppo FAPS presente all'evento

PRONTI A DISEGNARE IL FUTURO? Il Volontariato nel Sistema emergenza urgenza In Lombardia

20 Novembre 2023

Venerdì 17 novembre 2023 a Milano alle ore 17.00, presso l’Auditorium G. Testori di Palazzo Lombardia, si è tenuto l’evento PRONTI A DISEGNARE IL FUTURO? Il Volontariato nel Sistema emergenza urgenza In Lombardia, organizzato da AREU con l’Assessorato al Welfare e in collaborazione con le Associazioni del Soccorso che operano in Lombardia e che fanno parte della Consulta di AREU.

L’incontro è stato un importante momento per concretizzare azioni della Regione e di AREU volte a sostenere sempre di più tutto il Volontariato nel sistema emergenza urgenza.

Una giornata dedicata ai 25.000 volontari, alle “Croci” ed Associazioni presenti sul territorio, come ha rimarcato Alberto Zoli, Direttore Generale dell'Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) della Lombardia, evidenziando come ad oggi in Lombardia “sono attive tutti i giorni ben 250 ambulanze, coprendo con grande capillarità il territorio e permettendo con il volontariato di risparmiare 80 milioni di euro se si dovessero equipaggiare tutte queste ambulanze”.

Presenti in sala fra i Volontari, oltre all’Assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, anche Stefano Ravasenghi, Presidente ANPAS Lombardia, Carlo Vincenzo Tresoldi Presidente di FAPS-Croce Bianca Milano, Valter Riva, referente CRI per la Città Metropolitana di Milano, Rossano Carrisi, Presidente FVS Federazione Associazioni del Soccorso e Guerrino Nicchio, Presidente di Soccorso Azzurro, oltre a numerosi esponenti politici di Regione Lombardia.

Un importante momento, quindi, di confronto tra organizzazioni, istituzioni e mondo politico, in vista di una collaborazione sempre più proficua, che vede l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) alla regia di un patrimonio importantissimo di persone, competenze e capacità, di cui vuole favorire la crescita, l’azione e la valorizzazione sui territori.

L’obiettivo comune di tutti gli attori coinvolti era di raccogliere gli stimoli, i suggerimenti e, perché no, le sfide, al fine di creare una rete sempre più efficiente, coordinata ed efficace, ma soprattutto adeguata ad un contesto totalmente rinnovato dopo la Pandemia, nel quale il Terzo settore gioca un ruolo chiave.

Oltre al confronto, questo evento si prefiggeva di essere un momento unico che potesse permettere a tutto il Volontariato, adeguatamente rappresentato, di partecipare e intervenire in prima persona ad un processo decisionale che riguarda il suo futuro e le sue attività.

La FAPS al REAS 2023

REAS: CROCEVIA PER IL SISTEMA EMERGENZA

26 Ottobre 2023

REAS Salone Internazionale dell’Emergenza è la fiera leader in Italia per il settore emergenza, primo soccorso e antincendio, un punto di riferimento grazie alla presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato, gli Enti e le Associazioni di volontariato. Ogni anno REAS richiama oltre 24.000 visitatori: un mix unico di operatori (produttori, distributori, referenti di enti e istituzioni) e di volontari attivi nell’ambito di associazioni e organizzazioni del sistema emergenza.

Quest’anno si è svolto il 6/7/8 ottobre ed ha segnato un nuovo traguardo storico con un’affluenza di 29mila visitatori, registrando un aumento del 16% rispetto all’edizione precedente del 2022. Questo grande successo è stato il risultato di tre giorni intensi dedicati all’emergenza, al primo soccorso e all’antincendio presso il Centro Fiera di Montichiari (Brescia), che ha attirato partecipanti provenienti dall’Italia e da ben 33 Paesi europei e internazionali. Un evento che ha visto anche una significativa crescita del numero di espositori, con oltre 265 aziende, enti e associazioni (+10% rispetto al 2022) provenienti da tutta Italia e da altri 21 Paesi, occupando oltre 33mila metri quadrati di spazio espositivo.

Nell’edizione 2023 era presente anche la Rete della Misericordia e Solidarietà che unitamente a parte dei suoi associati ha fatto la sua prima “uscita” verso il mondo dell’emergenza sanitaria nella sua globalità. Lo spazio è stato allestito cercando, e trovando, il coinvolgimento di tutte le realtà componenti la Rete; è stato possibile inoltre, per chi ha presenziato lo stand nelle sue articolazioni avere uno scambio di conoscenza e confronto tra realtà territorialmente lontane, diverse per organizzazione e peculiarità ma vicine per valori e radicamento nelle proprie comunità. Da parte di FAPS erano presenti i Volontari del Garda con la loro Centrale Operativa mobile che ha riscosso un grande successo.