Valori e Principi di comportamenti condivisi
1. La Federazione Associazioni Pronto Soccorso - di seguito denominata FAPS - è stata costituita
con lo scopo di raggruppare le Associazioni affini per visione, missione e valori di riferimento ai
due soci fondatori: Croce Bianca Milano e Croce Bianca Brescia, di coordinare e supportare (ove
richiesto) le attività delle associate sul territorio, anche rappresentandole a livello istituzionale ed
uniformando la formazione degli aderenti attraverso i rispettivi CeFRA istituiti presso Croce Bianca
Milano e Croce Bianca Brescia.
2. FAPS ritiene di dover trasfondere nel presente documento i principi, anche di valenza etica, ai
quali debbono ispirarsi i comportamenti dei dirigenti, volontari, dipendenti ed in generale, di tutti
coloro che operano nell’interesse delle associazioni aderenti a FAPS, sia all’interno che all’esterno
delle associazioni stesse.
3. Valori e Principi operativi comuni alle associate FAPS:
-
Legalità: osservanza scrupolosa di tutte le leggi, i regolamenti, i provvedimenti
amministrativi ed in generale di tutte le disposizioni normative, sia direttamente
applicabili all’attività Associativa, sia di applicazione più generale;
-
Tradizione e legame con il territorio: convincimento che la propria attività, nella sua
costante interazione con il territorio, nel segno lasciato dalle. personalità fondatrici e da
quelle successive, costituisca patrimonio prezioso da mantenere vivo ed attuale anche
attraverso una visione innovatrice ed aperta ai cambiamenti;
-
Gratuità ed incondizionata apertura e verso il prossimo: l’assenza di guadagno
economico è l’irrinunziabile elemento distintivo del volontario;
-
Riservatezza: la riservatezza sia all’interno della associazione che verso i soggetti esterni
alla stessa è elemento essenziale degli appartenenti alla FAPS anche durante la normale
vita extra associativa;
-
Valorizzazione delle risorse umane: e un obbiettivo da raggiungere attraverso il rispetto
dell’integrità fisica, morale e culturale della persona ed il suo coinvolgimento in percorsi
di accrescimento professionale e di partecipazione agli scopi dell'Associazione;
-
Ricerca della qualità e sviluppo: impegno costante nella ricerca e nell’aggiornamento in
tutte le aree di intervento per favorire e percorrere il massimo grado di innovazione dei
servizi, anche attraverso le opportunità dello sviluppo tecnologico ai fini del contenimento
dei costi e del miglioramento della qualità;
-
Rispetto e tutela dell’ambiente: consapevolezza dell’importanza decisiva di minimizzare
l’impatto ambientale dell'attività sul territorio e di garantire ai propri Volontari e
Dipendenti un luogo di lavoro salubre e sicuro;
-
Correttezza e trasparenza: principio fondato sulla correttezza delle azioni, la trasparenza
delle responsabilità e la continuità dei rapporti nei confronti di tutte le parti interessate,
garantite attraverso la necessaria attenzione alle norme ed al corretto operare nonché al
dialogo ed alla chiarezza ritenuti fondamento per intessere rapporti duraturi;
-
Integrità di condotta e chiarezza nei rapporti con i terzi: nella gestione di qualsiasi
rapporto o contatto con i terzi deve essere garantita integrità di condotta, nel pieno rispetto
delle funzioni istituzionali;
-
Imparzialità: la Federazione, nelle relazioni intrattenute con la generalità dei soggetti con
i quali si trovi ad operare, esclude qualsiasi discriminazione fondata sull’età, sul sesso, lo
stato di salute, la nazionalità, la razza, le tendenze sessuali, la fede religiosa e le
convinzioni politiche.
Approvato al Consiglio del 29/03/2017